News

75° Festival della Canzone Italiana: al via Sanremo 2025

Scritto da Carmen Carmignano

È iniziato il countdown per la 75° edizione del Festival della canzone italiana. Puntuale come Natale e le feste comandate, Sanremo è un appuntamento classico: per una settimana almeno in tutto il Paese non si parlerà d’altro (o quasi) e, come da regola di marketing, le canzoni monopolizzeranno le trasmissioni radio delle successive 2/3 settimane.  Tra chi lo snobba e chi resterà incollato alla tv fino a tarda nottata, il festival resta un pezzo della cultura nazional-popolare. Tutto pronto allora per martedì 11 febbraio e le successive 4 serate fino a sabato 15, con la finale.

La prima novità rispetto allo scorso anno è la conduzione affidata a Carlo Conti che torna sul palco dell’Ariston per la sua 4° conduzione, dopo i 5 anni di Amadeus con la “responsabilità” di mantenere gli ascolti record del precedessore, soprattutto dell’ultima edizione con picchi oltre il 60%. Ad affiancare Conti saranno partner diversi per ogni serata, nell’ordine: Antonella Clerici e Gerry Scotti martedì 11, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio mercoledì 12, trio al femminile giovedì 13 con Katia Follesa, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini, Mahmood e Geppi Cucciari attesi per venerdì 14 e finalissima con Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

In gara 29 cantanti (Campioni) più 4 nuove proposte, 3 cantanti in più rispetto all’edizione 2024, che non fa proprio ben sperare sulla durata delle varie serate (buon per noi che qui, quantomeno, recuperiamo grazie all’ora di fuso orario). I nomi, più o meno noti (a seconda dell’età anagrafica di chi legge e dei gusti musicali), in maggioranza repeaters e qualche debuttante: Achille Lauro, Bresh, Brunori Sas, Clara, Coma_Cose, Elodie, Fedez, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gaia, Giorgia, Irama, Joan Thiele, Lucio Corsi, Marcella Bella, Massimo Ranieri, Moda, Noemi, Olly, Rkomi, Rocco Hunt, Rose Villain, Sarah Toscano, Serena Brancale, Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento, Simone Cristicchi, The Kolors, Tony Effe, e Willie Peyote.  Le 4 nuove proposte saranno i 4 finalisti di Sanremo Giovani 2024, che si esibiranno nelle serate di mercoledì e giovedì e il vincitore verrà proclamato giovedì 13.

Le serate più lunghe, per l’appunto, si prospettano la prima, quella di venerdì e, al solito, la finale, che prevedono l’esibizione di tutti i campioni in gara. Il venerdì, come da tradizione ormai da diverse edizioni, sarà la serata dei duetti. I cantanti verranno affiancati da altri colleghi su brani cover. Fatto inedito rispetto agli anni passati è l’abbinamento tra gli stessi cantanti in gara, nello specifico Achille Lauro ed Elodie che si esibiranno in “A mano a mano” di Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè, Rkomi e Francesca Michielin che canteranno “La nuova stella di Broadway” di Cremonini, e Noemi con Tony Effe con la loro versione di “Tutto il resto è noia” di Califano.

Per gli ospiti, nella serata di apertura sono attesi Noa, Jovanotti, e Mira Awad, martedì Damiano David, giovedì i Duran Duran. Nessuna variazione sostanziale per il sistema di votazione: il voto di Sala stampa, tv e web, Giuria delle radio e televoto determineranno il vincitore che, a meno di rinuncia, parteciperà all’Eurovision Song Contest in rappresentanza dell’Italia. La differenza significativa rispetto agli anni passati, che di certo influirà sull’esito, è che le votazioni della serata finale non saranno azzerate nell’ultima fase di gara, quando resteranno i primi 5 classificati a contendersi la vittoria. 

Visti gli ospiti e gli stessi cantanti in gara, si può facilmente prevedere che verranno affrontate tematiche di attualità e politica, senza trascurare il gossip che dispone di abbondante materiale già ad oggi a oltre una settimana dall’inizio. A partire dal ritiro del 30° Campione, Emis Killa, annunciato dal diretto interessato lo scorso 29 gennaio, a seguito dell’indagine in corso che lo vede coinvolto in associazione a delinquere nell’ambito di tifoseria calcistica, per arrivare alla cronaca rosa che tiene banco già da diversi giorni, pure quella largamente alimentata dai protagonisti.

Per chi proprio non riuscirà a prendere sonno e/o non ne avrà avuto abbastanza, ritorna il Dopofestival condotto da Cattelan. Insieme al Festival, torna anche il Fantasanremo. Le quotazioni sono già disponibili e c’è tempo fino al 10 febbraio per trovare la quadra e formare la squadra con i 100 Baudi a disposizione, sperando di scalare la classifica tra amici, parenti, colleghi o nelle varie leghe grazie ai punteggi attribuiti agli artisti per bonus e malus che vanno dalle posizioni in classifica, agli outfit, ballerini, cadute, risse sedate o battibecchi nel backstage.

Anche quest’anno Radio Dublino avrà un inviato a Sanremo che seguirà e documenterà il Festival. Non resta che sedersi comodi (coi pop corn) e attendere qualche altro giorno che si accendano i riflettori del teatro Ariston.

Author

Riguardo all'autore

Carmen Carmignano