Video Podcast

Enzo Farinella, Building bridges between Italy and Ireland

Enzo-Farinella-Building-bridges-between-Italy-and-Ireland
Scritto da Redazione

In questo episodio di Radio Dublino, Maurizio Pittau ospita Enzo Farinella, giornalista e scrittore, che ha dedicato la sua carriera al rafforzamento dei legami culturali italo-irlandesi, lavorando come addetto culturale a Dublino, dirigendo a, scrivendo sui viaggi dei monaci irlandesi in tutta Europa, facilitando i gemellaggi tra città e promuovendo i legami storici tra le due nazioni.

Nell’intervista, Enzo ha raccontato l’evoluzione dell’Irlanda, dalla sua difficile storia pre-1973 fino alla sua trasformazione in una delle economie più dinamiche d’Europa.Enzo Farinella ha descritto un’Irlanda profondamente segnata dalla dominazione inglese, con un’economia stagnante e una forte influenza della Chiesa cattolica sulla società. La cultura gaelica, sebbene ancora presente, era stata in gran parte soppiantata dal dominio britannico, e la popolazione viveva in condizioni di relativa arretratezza. L’adesione dell’Irlanda al Mercato Comune Europeo nel 1973 ha rappresentato un punto di svolta. L’accesso ai fondi europei e ai nuovi mercati ha stimolato una crescita economica straordinaria, dando il via al fenomeno della “Tigre Celtica”. Questo boom ha portato anche a una graduale emancipazione della società irlandese dall’influenza religiosa e a una maggiore apertura culturale.

Con la crescita economica, l’Irlanda ha iniziato un percorso di trasformazione sociale. L’influenza della Chiesa, un tempo predominante, ha iniziato a diminuire, e il paese ha abbracciato una nuova identità più indipendente e moderna. Questo ha permesso alla nazione di svilupparsi ulteriormente, attirando investimenti e talenti da tutto il mondo. Enzo Farinella ha sottolineato come, nonostante i numerosi cambiamenti, l’Irlanda abbia sempre mantenuto un forte legame con la sua cultura gaelica. Durante il Medioevo, i monaci irlandesi hanno giocato un ruolo fondamentale nella conservazione della conoscenza e nella diffusione del sapere in tutta Europa.

Ripercorrendo i suoi primi anni a Dublino, Enzo ha ricordato un’Irlanda ben diversa da quella attuale: una città tranquilla, dominata da un’atmosfera medievale, con una comunità italiana quasi inesistente e poche influenze internazionali. Uno degli aspetti più caratteristici dell’Irlanda è sempre stata la sua ospitalità. Tuttavia, ha sottolineato Enzo, nonostante l’accoglienza iniziale, per gli italiani può risultare difficile entrare davvero a far parte del tessuto sociale irlandese. L’integrazione richiede tempo, pazienza e la volontà di comprendere a fondo la cultura locale. Oggi l’Irlanda è una nazione prospera, che ha saputo superare le difficoltà del passato e cogliere le opportunità del futuro. Il legame con l’Italia, evidenziato anche dal lavoro di Enzo Farinella nella promozione di gemellaggi e scambi culturali, continua a rafforzarsi, contribuendo a un dialogo interculturale sempre più ricco e significativo.

Capitoli

  • [00:00:00] Teaser
  • [00:02:46] 55 anni fa. Gli studi europei e l’arrivo a Dublino
  • [00:07:15] L’irlanda nel medioevo: un perfetto Medioevo
  • [00:10:51] L’identità irlandese tra dominazioni vichinghe e Inglesi
  • [00:16:09] Gli italiani in Irlanda prima del boom economico
  • [00:17:44] L’accoglienza irlandese e l’integrazione degli italiani
  • [00:22:10] Pesce e Patata. I primi italiani
  • [00:24:39] La promozione della cultura italiana in Irlanda
  • [00:31:49] Le corrispondenze giornalistiche dall’Irlanda per l’Italia
  • [00:35:18] Gli Ambasciatori italiani in Irlanda e i gemellaggi con l’Italia
  • [00:42:53] Gli studi e i libri sui monaci Irlandesi
  • [00:47:55] Il centro culturale Casa Italia
  • [00:50:39] I troubles e i conflitti e le speranze per l’unificazione Irlandese
  • [00:52:27] Il Bello e il Brutto di Dublino
  • [00:54:55] La caduta dell’Alitalia Flight 618

Guarda l’intervista completa e ascolta il podcast su Radio Dublino per scoprire di più su questo affascinante viaggio tra storia, cultura e identità!

Author

Riguardo all'autore

Redazione